“Nessun Parli…”

– Il 21 novembre 2017 sarà una giornata di scuola durante la quale tutte le studentesse e gli studenti dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, coerenti con l’innovazione didattica e digitale.
Un giorno di scuola: Musica e Arte oltre la Parola, che si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole della penisola e anche presso la Sede Centrale del Miur

IC via XVI Settembre di Civitavecchia

ha aderito con tutti i suoi plessi: Giovanni Paolo II, Laurenti, Giannini, Manzi, Cialdi, Regina Elena, alle attività mediante  – Coinvolgimento attivo degli studenti del personale della scuola.
– Partecipazione di musicisti di comprovata esperienza
– Peer to peer education tra studenti di scuola secondaria di I grado e alunni di primaria
– Performance interartistiche e interdisciplinari,
– Musica e movimento,
– Disegno artistico e scrittura creativa

NessunParli

SCUOLA   PRIMARIA   “CESARE  LAURENTI”

“Continuità tra le note”Classi 5A/B/C – 1A/B/C:

in aula magna, canti (tra cui “Il grande animale” di A. Dimito);

video di Giovanni Allevi: “Flowers”;

produzione di un murales a tema.

“Le nostre mani parlano”Classi 4 A/C – 2A/C:

produzione artistico-manipolativa con creazioni di:

origami con il “Fondo RANALLI;

decorazioni “Aspettando il Natale”.

“ I Diritti del fanciullo”Classe 4B:

disegni, musiche, filmati.

“Viaggio nel tempo”Classe 3A:

produzione artistica.

“Ascolta il mio silenzio”Classe 3B:

laboratorio L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana).

“Oltre il canto”Classi2B – 3B:

canti e produzione murales a tema.

“Ritmo: Yes! Hip hop”Classi 1 A/B – 2 B – 3 B:

in palestra per l’attività di hip hop.

“Musica e movimento”Tutte le classi:

in palestra per esibizione del gruppo di ginnastica ritmica.

“La musica dei grandi” Tutte le classi:

ascolto musiche proposte dal Prof. Gargiulli

Le attività inizieranno alle ore 8,30 e termineranno alle 15,00 circa

Scuola dell’Infanzia Giovanni Paolo II

Partecipano all’iniziativa tutte le tre sezioni della Scuola (totale 67 bambini)

Durante la giornata si alterneranno lezioni tenute dalle insegnanti di classe con attività svolte con la partecipazione di artisti locali che si esibiranno e coinvolgeranno i bambini nelle varie performance artistiche.

In particolare si terranno le seguenti lezioni/attività:

  • Storia delle note (Narrazione animata con l’ins. P.Fatarella)
  • Il castello delle note (Giochi, canti e racconti con l’ins. B. Marcelletti)
  • Musica e movimento (Danza coreografica con la danzatrice Silvia Candido)
  • La musica delle emozioni (realizzazione di un quadro collettivo ispirato dall’ascolto dal vivo di musica latino-americana con la “Banda Bramante” e l’ins. E. Olivieri).

Le attività si svolgeranno in maniera dinamica e i bambini si muoveranno da un ambiente all’altro della scuola secondo il seguente schema:

Aula1 Aula2 Aula3
8.00-8.30 ingresso ingresso ingresso
 8.30-9.30 Storia delle note

Sez. A

Il castello delle note

Sez. B

Musica e movimento

Sez. C

9.30- 10.00 Salotto musicale (merenda con ascolto musicale) Salotto musicale

(Merenda con ascolto musicale)

 

Salotto musicale

(Merenda con ascolto musicale)

10.00-11.00 Musica e movimento

Sez. B

Il castello delle note

Sez. C

La musica delle emozioni

Sez. A

11.00-12.00 Il castello delle note

Sez. A

Storia delle note

Sez.C

La musica delle emozioni

Sez.B

12.00-12.45 Storia delle note

Sez. B

Musica e movimento

Sez.A

La musica delle emozioni

Sez. C

12.45-13.00 Uscita sez. B Uscita sez. C Preparazione mensa  Sez. A

PROGRAMMA “NESSUN PARLI…” MANZI

Ore Aula 2C Palestra Aula magna IPSIA Aula 2 A Aula 3F Aula 1A Chiesa del Ghetto
Ascolto di musica dal vivo Ascolto di musica dal vivo Cineforum Costruzione figure geometriche Scrittura creativa Disegno artistico Lezione di organo
classi classi classi classi classi classi classi
8,20-

9,40

2 A-2D 1 A-1B-1C-1D-1E-1F 3E-3B-3D-3H 3 A-2B 2E-2F 2H-2F
9,40-11,10 1 A-1B 3 A-2 A 1D-1C 1E-1F 2E-2F-2H
11,10-12,40 3 A-3B-3D-3E(peer to peer) 1B-1E-1F-1D 2H-1C 1 A-2E 2 A-2B-2D
12,40-14,10 2B-2H-3B-3H


Dalle ore 8,30 alle ore 10,30
circa, la 2C si recherà al liceo musicale Galilei, accompagnata dal prof. Magnifico, per esecuzione di brani musicali.

Dalle 11,10 alle 12,40 la 3H,3F,2F si recheranno con il prof Gargiulli e la 2C con il prof Guidolotti, presso l’aula magna del plesso Laurenti per esecuzione di brani per alunni di scuola dell’infanzia e primaria

Aula 2C

Ascolto di musica dal vivo

  1. Ore 8,20-9,40 esecuzione del prof Guidolotti /Gargiulli di brani musicali
  2. Ore 9,40-11,10 esecuzione del prof Guidolotti /Gargiulli di brani musicali

Palestra

Ascolto di musica dal vivo e peer to peer education

  1. Ore 8,20-9,40 esecuzione di brani della prof. ssa Tidei e suoi allievi della scuola di Musica

Interpretazione di canzoni di Max Petronilli/ Edoardo Guarini

  1. Ore 9,40-11,10 esecuzione di brani della prof. ssa Tidei e suoi allievi della scuola di Musica

Interpretazione di canzoni di Max Petrnilli/ Edoardo Guarini

  1. Ore 11,10-12,40 peer to peer education tra studenti del liceo musicale Galilei e alunni di scuola sec di I grado
  1. Ore 12,40-14,10 esecuzione dei proff. Guidolotti/ Gargiulli/Leonardi di brani musicali.

Androne della scuola

La musica con le percussioni

ore 9,40-10,00 circa gli alunni della 3D e 2D eseguiranno  brani alle percussioni preparati dalla prof.ssa  Pistola.

Aula magna IPSIA

Parliamo di musica

  1. Ore 8,20-11,10 Cineforum tenuto dalla prof.ssa Gargiuto con la proiezione di film a tema inerente la musica.
  2. Ore 11,10-13.00/14,00 Cineforum tenuto dalla prof.ssa Gargiuto con la proiezione di film a tema inerente la musica.

Aula 2 A

Arte e musica

Prof.ssa Conti: costruzione di figure geometriche con  sottofondo musicale per composizione di una struttura poliedrica da allestire nell’androne della scuola.

Aula 3F

Scrittura creativa e musica

Prof.ssa Potenza: composizione di poesie e pensieri liberamente ispirati dall’ascolto della musica.

 

Aula 1 A

Arte e musica

Prof.ssa Lombi: disegno artistico ispirato dall’ascolto della musica.

 

Chiesa Del Ghetto

L’organo: uno strumento poco conosciuto

Prof.Purchiaroni: ascolto di musica d’organo con lezione dimostrativa dello strumento.

 

Varie postazioni della scuola

Musica e movimento

Atlete di ginnastica ritmica con nastro e danzatrici, preparate dalla prof.ssa Galletta, che si esibiranno per tutta la durata della manifestazione.

 

PROGRAMMA 21 NOVEMBRE – SCUOLA PRIMARIA “A. CIALDI”

CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE
8.00-9.00 Alle ore 8 le classi assistono all’esibizione della classe V e dei ragazzi di scuola media in Aula Magna.

 

 

Alle ore 9 entrambe le prime assistono ad una breve coreografia dei ragazzi della scuola media (in palestra)

Alle ore 8.30 entrambe le seconde assistono ad una breve coreografia dei ragazzi della scuola media (in palestra)  

 

III A: l’origine della musica: filmati e produzioni ritmiche

 

III B: musica e ritmi

IV A: geometria in musica

IV B: laboratorio grafico – pittorico

V A:Esibizione con i ragazzi di scuola media per i bambini di prima (Aula Magna)

V B: attività artistico-manuale

9.00-10.00 IIB: Mandala in musica Alle ore 9.45 entrambe le quarte assistono ad una breve coreografia dei ragazzi della scuola media (in palestra) V A: laboratorio di caviardage con la prof.ssa Molfese

V B: attività artistico-manuale

10.00-11.00 I A: lettere in movimento (la danza delle ore)

I B: laboratorio artistico espressivo

 

Alle ore 10.30 le classi assistono all’esibizione della classe V e dei ragazzi di scuola media in Aula Magna.

 

IV B: geometria in musica

IV A: brani con il flauto

V A: laboratorio di caviardage con la prof.ssa Molfese

 

11.00-12.00 IB: lettere in movimento (la danza delle ore)

IA: laboratorio artistico espressivo

II B: lezione di musica con la prof.ssa Paticchia III A-B: coreografia dei ragazzi della scuola media in palestra alle ore 11.00 Canti in Aula Magna dalle ore 11.30 V A: laboratorio grafico-pittorico

V B: Esibizione in Aula Magna per i ragazzi della scuola media

12.00-13.00 o 13.30 I A-B: lezione di musica con la prof.ssa Paticchia II A- IIB: Mandala in musica III A: incontro con i ragazzi dell’Unione Musicale

III B: Attività artistico-manuale

V A: laboratorio grafico-pittorico

 

Plesso Regina Elena – Cialdi

 

TEATRO

8: 15 – 9:00         Professoresa Marina Pistola con la 3L e la 3M

e la maestra Valentina Petringa con la 5ᵃ B

CONCERTO PER LE PRIME ELEMENTERI

 

9:00 – 9:45                    Professoresa Marina Pistola con la 2L e la 2M

CONCERTO PER LE PRIME MEDIE

 

9:45  – 10:30       Professoresa Marina Pistola con gruppo di solisti

CONCERTO PER LE SECONDE MEDIE

 

10:30 – 11:00      Professoresa Marina Pistola con gruppo di solisti

e la maestra Valentina Petringa con la 5ᵃ B

CONCERTO PER LE SECONDE ELEMENTERI

PALESTRA

Professoressa Anna Maria Valenti

ESPRESSIONE   MOTORIA  –  DANZA

8:30           PER LE SECONDE ELEMENTARI E PER LA 1 L

9:00           PER LE PRIME ELEMENTARI

9:45           PER LA QUARTE ELEMENTARI

11:00         PER LE TERZE ELEMENTARI

12:00         PER LA 3 L E LA 2 M

(Lunedì 20 novembre prove generali: alle 8:30 per la 2 L e alle 9:30 per la  1 L)

CAVIARDAGE

PROFESSORESSA  ANNA MOLFESE

9:00 – 11:00                 CON LA 3 M IN 5ᵃ A

ARTE

Professoressa Alessandra Angelini        ARTE E RICICLO

10:00 – 12:10                con la 1L

12:10 – 13:10               con la 2 L

Professor Roberto Blasi

12:10 – 14:10               con la 3M

ARTE E INFORMATICA

Professor Terribile       CODING

10:00 – 12:10               con la 1M

Professoressa Santolini       CODING

12:10 – 13:10               con la 1L

Professor Terribile       CODING

13:10 – 14:10               con la 2M

 

Scuola Infanzia A. Giannini

TUTTE LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA,PLESSO “ A. GIANNINI”
PARTECIPERANNO ALL’INIZIATIVA.
I BAMBINI LAVORERANNO IN GRUPPI ALTERNANDO LE ATTIVITA’ NELLE SEZIONI
ADIBITE A LABORATORI.
LE INSEGNANTI,COORDINERANNO I VARI LABORATORI.
LE SEZIONI ( LABORATORIO) SARANNO COSI SUDDIVISE:

-LABORATORIO PER L’ASCOLTO DI BRANI MUSICALI: ATTRAVERSO I QUALI,GLI
ALUNNI,ESPRIMERANNO LE LORO EMOZIONI ATTRAVERSO DISEGNI.

-LABORATORIO PER LA PROIEZIONE DI FILM ANIMATI E MUSICALI.

-LABORATORIO DI MUSICA E MOVIMENTO: DOVE I BAMBINI SI CIMENTERANNO
IN CANTI,BALLI E DANZE.

-LABORATORIO PER ASCOLTO DI DI RACCONTI E FAVOLE

To Top